Efficientamento energetico
Servizi completi e personalizzabili per PA, privati e aziende
L'efficientamento energetico rappresenta il cuore della transizione verso un futuro più sostenibile ed economicamente vantaggioso. Nel nostro percorso abbiamo deciso di sostenere, oltre alla finanza agevolata e le energie rinnovabili, i nostri clienti con un servizio completo e professionale che accompagni PA, privati e aziende attraverso tutto l'iter di ottimizzazione energetica, dalla diagnosi energetiche iniziale fino alla realizzazione degli interventi e all'ottenimento degli incentivi, come supporto economico.
Ma cosa significa efficientamento energetico?
L'efficientamento energetico è l'insieme di interventi volti a ottimizzare il rapporto tra fabbisogno energetico e rendimento, consentendo di ottenere le stesse prestazioni con un minor consumo di energia o, a parità di consumi, di migliorare significativamente le performance. Si tratta di una strategia che va oltre il semplice risparmio energetico, mirando a massimizzare l'efficienza dell'intero sistema energetico composto da edificio-impianto. Gli interventi di efficientamento portano a una riduzione dei costi operativi, un miglioramento del comfort abitativo o lavorativo e una significativa diminuzione dell'impatto ambientale. Per le PA, le aziende e i privati, questi benefici si traducono in una riduzione dei costi operativi, una maggiore competitività e in un miglioramento dell'immagine aziendale.
Diagnosi energetica e audit completo
Il nostro servizio inizia sempre con una diagnosi energetica approfondita, fase fondamentale per identificare le inefficienze e definire le priorità di intervento. La diagnosi include:
Analisi dettagliata dei consumi energetici attuali dell'edificio o dell'azienda con dettaglio del singolo dispositivo (se disponibile)
Analisi dell'involucro edilizio per valutare stratigrafia, ponti termici e quantificare gli scambi termici con l'ambiente esterno
Valutazione degli impianti esistenti caratterizzando le componenti, il circuito, i terminali e tutti i dispositivi complementari
Identificazione delle aree critiche con maggiori sprechi e/o perdite
Studio dei profili di carico e delle abitudini di consumo
Misurazione tramite indicatori energetici specifici per il settore e in regola con la normativa vigente UNI-TS 11300
Progettazione e studio di fattibilità
Sulla base dei risultati della diagnosi, sviluppiamo un progetto di riqualificazione energetica personalizzato che include:
Elaborazione del progetto tecnico degli interventi di efficientamento
Analisi tecnico-economica dettagliata con valutazione dei tempi di ritorno
Studio delle soluzioni tecnologiche più appropriate per ogni specifico caso e differente zona climatica
Pianificazione degli interventi con definizione delle priorità e delle fasi
Verifica della compatibilità con le normative vigenti
Ricerca e gestione degli incentivi
Uno dei nostri punti di forza è la gestione completa degli incentivi disponibili.
Privati:
Ecobonus 2025: detrazione del 50% per le prime case e 36% per le seconde case (fino a dicembre 2025)
Conto Termico 2.0 (in attesa del 3.0): contributi a fondo perduto fino al 65% per interventi di efficientamento energetico (da verificare da caso a caso la percentuale massima ottenibile)
Bonus Casa: detrazioni per ristrutturazioni abbinate a efficientamento
Certificati Bianchi: per interventi di particolare rilevanza energetica
Bonus elettrodomestici: ideale per la sostituzione degli apparecchi domestici con equivalenti di più alta classe energetica
Aziende:
Certificati Bianchi (TEE): incentivo principale per l'efficienza energetica industriale
Conto Termico 2.0 (in attesa del 3.0): per pubbliche amministrazioni (fino al 100%) e imprese private (fino al 65%) in base alla tipologia di intervento previsto
Crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali efficienti (es. Transizione 5.0, Industria 4.0, etc.)
Fondi regionali e europei per progetti di sostenibilità e di efficientamento energetico
Agevolazioni specifiche per aziende energivore (es. Energy Release 2.0, Transizione 5.0, etc.)
Interventi di efficientamento possibili
In base alla differente destinazione d'uso dell'edificio è possibile prevedere una serie di interventi, riportati sommariamente e non in maniera esaustiva nell'elenco di seguito, i quali comprendono:
Interventi sull'involucro edilizio
Isolamento termico (cappotto termico, coperture, solai, tetti verdi, etc.)
Sostituzione degli infissi con serramenti ad alta efficienza (triplo vetro, PVC, etc.)
Sistemi di schermatura solare (interne o esterne) con relativa possibilità di controllo dell'irraggiamento e di implementazione dell'IoT
Sistemi impiantistici
Pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento di tipo domestico e industriale con particolare riferimento al catalogo aggiornato dal GSE
Sistemi ibridi e caldaie a condensazione (NON più previste nel CT 3.0)
Impianti di ventilazione meccanica controllata anche a livello industriale
Sistemi di illuminazione LED ad alta efficienza con corpi illuminanti con specifici requisiti in edifici residenziali, industriali, etc.
Sistemi di domotica per il controllo automatico, della gestione dei terminali di impianto etc.
Building Management System (BMS) per il monitoraggio continuo a livello aziendale
Energie rinnovabili
Impianti fotovoltaici residenziali e industriali con possibilità di inserimento dei sistemi di accumulo (nuovo nel CT 3.0)
Solare termico per produzione di acqua calda sanitaria
Sistemi geotermici a bassa entalpia
Sostituzione macchinari con versioni ad alta efficienza energetica (tipicamente soluzione industriale)
Motori elettrici ad alta efficienza (ambiente industriale)
Sistemi di recupero del calore dai processi produttivi
Cogenerazione e trigenerazione per ottimizzare la produzione energetica
Energy Management System (EMS) per l'ottimizzazione automatica dei carici con la produzione rinnovabile presente in situ
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) anche in ottica termica (potenziale del CT 3.0) per l'autoconsumo condiviso di energia elettrica e termica tramite reti di teleriscaldamento
I nostri servizi dedicati
I vantaggi del nostro servizio integrato
Il nostro team integra competenze ingegneristiche, legali e finanziarie, garantendo una gestione completa di tutti gli aspetti del progetto, dalle valutazioni tecniche all'ottenimento degli incentivi, gestendo ogni fase del processo, dall'analisi iniziale alla consegna finale, sollevando il cliente da ogni aspetto burocratico e tecnico.
Manteniamo un aggiornamento continuo su normative, incentivi e tecnologie, con l'obiettivo di voler offrire sempre le soluzioni più attuali e convenienti per i nostri clienti, collaborando con installatori certificati e produttori di tecnologie all'avanguardia per offrire le migliori soluzioni di mercato.
Il nostro obiettivo è accompagnare PA, privati e aziende verso una maggiore efficienza energetica, riducendo significativamente i consumi e soprattutto i costi operativi, mentre si contribuisce attivamente alla transizione energetica del Paese. Ogni progetto viene sviluppato su misura, tenendo conto delle specifiche esigenze del cliente e delle opportunità offerte dal panorama degli incentivi disponibili.